|
Anno 3° numero 67 marzo 2004
|
|
Costituito il "centro socio-culturale di costacciaro onlus" Volontà e forti motivazioni di Gianluca Marchese
Importante novità "sociale" per Costacciaro: nelle settimane scorse si è infatti costituito il "Centro socio‑culturale di Costacciaro onlus", un'associazione basata sul volontariato e che esclude qualsiasi scopo di lucro. L'adesione al centro, al quale ricordiamo che sono aperte le iscrizioni, è libera e il suo funzionamento è basato sulla volontà democratica espressa dai soci. Lo statuto, dopo un'ampia discussione, è stato approvato all'unanimità durante l'assemblea costitutiva del 24 marzo scorso, durante la quale sono stati anche eletti i componenti del comitato direttivo. Da questo sono poi usciti i nomi del presidente e del suo vice, rispettivamente Anacleto Bellucci ed Elio Castellani. Inoltre sono stati nominati Angelo Galli in qualità di segretario ed Enrico Nappi come tesoriere. Gli organi direttivi dell'associazione, il comitato, il collegio dei revisori dei conti e il collegio dei probiviri, rimarranno in carica fino al dicembre 2004. Il "Centro socio‑culturale di Costacciaro onlus" cercherà di svolgere un ruolo importante all'interno della vita sociale del paese, in particolar modo rendendosi promotore di iniziative di varia natura che possano in qualche modo "far crescere" le esperienze e gli obiettivi comuni. Naturalmente ampio spazio avranno le attività di natura ricreativa, ma importante sarà anche il ruolo che svolgeranno quelle culturali. I promotori sono molto motivati e la speranza è che la loro proposta possa essere accolta in maniera positiva, con quanto più coinvolgimento possibile da parte dei cittadini del comune. Una cosa molto importante da sottolineare è il fatto che il centro socioculturale, pur mantenendo la sua autonomia nella gestione e nelle scelte operative, manterrà un costante rapporto con le varie istituzioni (comunali, provinciali e regionali) e che aderisce anche all'ANCeSCAO di Bologna (Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti), importante realtà riconosciuta dal ministero dell'interno quale ente nazionale a finalità assistenziali. Davvero una bella occasione quindi per Costacciaro e tutti i suoi abitanti, con la speranza che le proposte legate al socioculturale, che in genere vengono accolte con tanto entusiasmo, non si esauriscano presto e che le forti motivazioni di chi ha intrapreso questa via sappiano coinvolgere anche molte altre persone, magari proprio quelle più restie a farsi avanti e "buttarsi nella mischia". |
|