|
Anno IV° numero 111 maggio 2005
|
|
COSTACCIARO UN PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA. PARLA IL SINDACO BELLUCCI “Per migliorare in qualità”di Guido Giovagnoli
Concluso il percorso di sperimentazione
di un metodo europeo di autovalutazione dell'attività amministrativa
(Common Assessment Framework). Ai cinque incontri che si sono tenuti in
comune hanno partecipato i responsabili apicali degli uffici, il sindaco
e amministratori dell'ente. I contenuti del metodo sono stati illustrati
e gestiti nelle giornate di autovalutazione dall'ingegnere Augusto
Ruggia e dal
|
Studenti alla scoperta dell’ambiente carsico del Monte Cucco
La professoressa dell'ateneo perugino Maria Paola Palomba, docente di didattica della geografia nei paesi di lingua anglogermanica e romanza e il dottor Euro Puletti hanno organizzato e guidato, al monte Cucco, trenta specializzandi a un'uscita didattica della scuola di specializzazione per insegnanti di scuola secondaria di Perugia. La gita d'istruzione che ha visto la presenza di 30 corsisti SSIS del primo anno nell'indirizzo lingue straniere, si è incentrata su una visita guidata alla risorgente carsica delle grotte di monte Cucco alla presenza dell'assessore comunale di Costacciaro Daniele Viventi, del consigliere Danilo Cianfichi e dell'ingegner Marino Burini della società "Umbra Acque". Lo stesso Burini, responsabile del servizio idrico di questa società e quindi anche dell'acquedotto di Scirca, oltre a mostrare, la monumentale opera di presa, ha illustrato le vicende storiche che hanno condotto alla realizzazione dell'acquedotto di Scirca, il suo attuale funzionamento e la vitale importanza pratica da esso rivestita. Lo storico locale Guerriero Simonetti ha poi condotto una visita artistica nella chiesa di Santa Maria Assunta di Villa Scirca. Altre visite hanno riguardato la grotta di Sant'Agnese, androne carsico cui è legata un'interessantissima leggenda popolare. Dulcis in fundo la tappa alle gole di Frasassi. Guido Giovagnoli
|