Numero 21 giovedì 1 dicembre 2011

 

L’annuale incontro delle Fraternità dell'Umbria svoltosi nella prima domenica di Avvento

Meeting delle "Francescane"

All’insegna della spiritualità

Un'occasione unica. Un avvenimento speciale. Una domenica tutta all'insegna della spiritualità. Domenica scorsa a Costacciaro, in occasione della prima domenica di Avvento, si sono riunite, presso la Chiesa di San Francesco, le Fraternità dell' Umbria Nord (comprendenti Costacciaro, Gubbio, Gualdo Todino, Umbertide e Cìttà di Castello ndr) per trascorrere insieme una giornata di vera partecipazione sociale. Il meeting è annuale. Per la prima volta in assoluto, la scelta è caduta su Costacciaro. Un motivo di grande soddisfazione per le Francescane del paese, che per l'occasione hanno mostrato accoglienza e gratitudine. Tutti i vari gruppi si sono ritrovati il mattino alle 9 al Centro Socio Culturale ONLUS 'Le Fonti' (Centro Anziani). La cerimonia ha avuto inizio con le Lodi e con la Catachesi; in seguito la Santa Messa presso San Francesco, poi tutti nuovamente al Centro 'Le Fonti' (per il pranzo); nella sala, tra i partecipanti, (dopo il pranzo) condivisione e riflessione di gruppo sugli, argomenti affrontati al mattino. Le Francescane fanno parte del Terzo Ordine laicale, comunemente detto 'de la penitentia', chiamato OFS (ossia Ordine Francescano Secolare), aperto ai laici, uomini e donne, sposati o meno. A Costacciaro la fraternità è composta da sole donne ed è per questo che sono chiamate Francescane. Ai nostri giorni, oltre all'OFS, esistono: il Terzo Ordine Regolare, formato da religiosi con la professione dei tre voti perpetui; centinaia di congregazioni maschili e femminili che seguono la stessa regola del Terzo Ordine Regolare; infine la Gioventù Francescana (Gi.Fra.), rivolta ai giovani fra i 14 e i 30 anni di età. Tutti questi gruppi fanno parte del Terzo ordine laicale, oltre al quale abbiamo l'Ordine dei Minori, detto Primo Ordine, e quello detto Secondo Ordine, cioè le Monache sotto 1'egida di Santa Chiara (Clarisse). Le 'Donne Pie' professano un cammino di fede personale per conoscere la parola di Dio; pregano, per le persone bisognose, cercano di capire il percorso che San Francesco ha fatto, di seguire e mettere in pratica il Vangelo. La loro assistenza ai malati è fatta, come di naturale conseguenza, di spontanea volontà.

Roberto Panetta

 

FOCUS

Incontri settimanali ogni martedì pomeriggio alle 15.30

Nell'Ordine 13 "Donne Pie" laiche

Le Francescane a Costacciaro sono ben 13. L'Ordine è suddiviso in gradi: a capo c'è il ministro, poi il viceministro, la segretaria, l'economa e la maestra di formazione; infine tutto il resto. In tutto sono una ventina se si contano anche novizie e simpatizzanti. Le novizie sono prossime a diventare Francescane in quanto hanno già seguito la ‘Regola Francescana’ spiegata dalla maestra di formazione. Il ministro dell'Ordine delle Francescane, Giovanna Gambucci: "Invito l'intera popolazione a partecipare, con gli incontri previsti tutti i martedì a partire dalle 15.30".