Numero 18 giovedì 21 ottobre 2010

 

SOCIALE Convegno con professori e istituzioni al Museo laboratorio

Famiglia, scuola, società e ambiente

Oggi anche l'educazione è una sfida

Nella società di oggi, anche l'educazione diventa una sfida. Sabato 23, a Costacciaro, presso la Sala San Marco del locale Museo‑laboratorio del Parco di Monte Cucco, si terrà il convegno "L'educazione: una sfida per il nostro tempo. Famiglia, scuola, società ed ambiente". Congiuntamente promosso e organizzato da Comune di Costacciaro ed Istituto Comprensivo Statale di Sigillo, con il patrocinio e la partecipazione della Regione Umbria, Università degli Studi di Perugia (Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Filosofia, Linguistiche e Letterature) e Ufficio scolastico regionale per l'Umbria, il convegno inizierà i suoi lavori, tra comunicazioni e relazioni, alle ore 9 e 30 per interromperli, momentaneamente, alle 11 e 30, con un coffee break e una visita guidata al Museo del Parco. Gli stessi lavori convegnistici riprenderanno, poi, alle 12 e 15, per concludersi, quindi, definitivamente, alle ore 13 e 15. Il convegno, incentrato sul tema, di scottante attualità, dell'educazione, familiare, scolastica ed ambientale, tra ieri ed oggi si prefigge lo scopo precipuo di riflettere sul concetto di educazione e su come la sua importanza e percezione siano cambiate nel corso del tempo, fino ai giorni nostri, nei campi, appunto, familiare, scolastico, sociale ed ambientale. Dopo gli indirizzi di saluto ai convenuti da parte del Sindaco di Costacciaro, Rosella Bellucci, e del locale Assessore alla Cultura Manuela Agostinelli, nonché la loro introduzione alle motivazioni e agli scopi dell'incontro di studi, prenderanno, nell'ordine, la parola la Vicepresidente della Giunta regionale dell'Umbria ed Assessore all'Istruzione, Carla Casciari nonché, in rappresentanza dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria, la Professoressa Giudy Pacelli. Terminati i saluti introduttivi, si passerà, quindi, direttamente, alle sei previste comunicazioni. Il Professor Antonio Pieretti (ordinario di Filosofia teoretica e Pro‑Rettore all'Università. degli Studi di Perugia) aprirà i lavori, esemplificando il concetto di educazione, così come questo si è venuto, via via, sviluppando in rapporto alla natura umana, con una comunicazione dal titolo "L'educazione nella prospettiva della formazione integrale". Dopo l'intervento del Pro‑Rettore Pieretti, sarà la volta di quello del Professor Gaetano Mollo (ordinario di Pedagogia generale all'Università degli Studi di Perugia), che oltre a fungere da moderatore dell'incontro ed a tirarne le conclusioni, tratterà l'argomento dal titolo "Educazione e istruzione. Educare all'Ambiente". Sarà, quindi, la volta del Professor Francesco Salvatori, Direttore del Cens di Costacciaro, che; con una relazione dal titolo "La didattica attraverso 1'ambiente e la natura il Progetto Monte Cucco", illustrerà alcune delle sue decennali esperienze, di didattica naturalistica ed ambientale, sul Monte Cucco, con tante e tante delle scuole dell'Umbria. Dopo l'intervento del Professor Salvatori, continuerà, quindi, i lavori, con una relazione dal titolo "Genitori e scuola: come cambia la genitorialità, dai tempi del gessetto a quelli di facebook", la Professoressa Maria Marinangeli, Dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Sigillo. Toccherà, quindi, al Dottor Euro Puletti, cultore di storia locale, relazionare su "Note a margine dell'articolo 'L'educazione dei nostri figli' di Margherita Traube-Mengarini (1898)". Di chiudere i lavori convegnisti ci s'incaricherà, infine, il Professor Pierluigi Gioia che con 'Laboratorio audiovisuale: un' esperienza didattica anomala", illustrerà una concreta esperienza d'educazione, condotta con una delle sue classi della Scuola secondaria di 1 Grado "Efrem Bartoletti" di Costacciaro.

 Euro Puletti

 

Interventi

Il sindaco sostiene l'iniziativa

"Tanti fatti negativi

Una riflessione

diventa necessaria"

"Con il convegno di sabato 23 ottobre, ‑ commenta entusiasta il sindaco Bellucci ‑ attraverso il contributo di importanti docenti dell' Università degli Studi di Perugia e del mondo della scuola, intendiamo aprire una riflessione sul concetto di educazione oggi e sulle diverse componenti (famiglia, scuola, società e ambiente) che la definiscono. Riflessione oggi quanto mai necessaria anche alla luce dei tanti eventi che ne mettono in risalto aspetti particolarmente negativi". Il riferimento sembra diretto agli ultimi fatti di cronaca accaduti proprio nella "provincia italiana". "L'iniziativa ‑ continua il sindaco ‑ alla quale ha lavorato intensamente la commissione comunale 'Cultura' è un primo momento di confronto al quale seguiranno nuove proposte dirette in particolar modo ai giovani ed alle famiglie".

Roberto Panetta