Numero 09 giovedì 20 maggio 2010

 

LA VISITA Gli ex alunni del seminario diocesano di Gubbio tra chiese e abbazie

Spiritualità, storia e arte

Il Medioevo dal Catria al Cucco

Un primo maggio all'insegna della spiritualità, della storia e dell'arte benedettina, romualdina, avellanita e camaldolese, quello organizzato dall'associazione degli ex alunni del seminario diocesano di Gubbio, in visita ad abbazie ed eremi della diocesi eugubina tra Catria e Cucco. Ben sessanta i partecipanti alla gita culturale che, in quest'itinerario tra storia e fede, tutto in comune di Scheggia e diocesi di Gubbio, hanno fatto tappa nelle abbazie di Santa Maria Assunta di Sitria e Sant'Emiliano e Bartolomeo Apostolo in Congiuntoli, chiesa di San Bernardino di Pascelupo ed eremo di San Girolamo di Monte Cucco. Alle 12, circa, nella chiesa di San Bernardino di Pascelupo, è stata celebrata una santa messa, subito dopo la quale, grazie all'interessamento diretto di Giammaria Cecconi, presidente del Consorzio Pascelupo e con il fondamentale ausilio d'un ristoratore locale, si è potuto servire un lauto pranzo nella suggestiva cornice del rinato borgo medioevale di Pascelupo. Ospiti o, meglio, compagni di viaggio d'eccezione, in questa full immersion nel Medioevo religioso locale, sono stati niente meno che due vescovi: l'attuale presule eugubino, sua eccellenza Mario Ceccobelli e il vescovo emerito di Gubbio, monsignor Pietro Bottaccioli. Grande suggestione e interesse hanno suscitato, in tutti i visitatori, tali luoghi del silenzio, sacralizzati da santi e beati del calibro di Romualdo, Domenico Loricato, Pier Damiani, Albertino da Montone, Tomasso da Costacciaro e Paolo Giustiniani. Le visite alle due citate abbazie sono state rese materialmente possibili grazie all'intervento del giovane assessore alla protezione civile del comune di Scheggia David Giovannelli.

Euro Puletti

DAL COMUNE Le novità on line

In rete Infogiovane e Albo impossibile non sapere

Un'altra possibilità per conoscere in modo efficace e diretto tutto quello che accade nel nostro territorio. A fornirlo, questa volta, è l'Infogiovane di Costacciaro ora è su Facebook e conta già più di mille iscritti. Grazie a un'idea dell'assessore alla Comunicazione e alle politiche giovanili del Comune Manuela Agostinelli, in collaborazione con il volontario del servizio civile Raffaele Travaglini, nasce quindi questa nuova opportunità di ricevere on line tutte le notizie riguardanti il nostro Comune, informazioni istituzionali, eventi, sport, tempo libero, associazionismo, volontariato e tanto altro. Si potrà così avere una bella panoramica sul territorio di Costacciaro in tempo reale e scoprire tutte le sue curiosità. E on line c'è anche l'Albo Pretorio, che arriva in anticipo rispetto ai tempi previsti dalle normative. Inizialmente la scadenza era prevista per il primo gennaio 2010, poi c'era stata una deroga fino a luglio e adesso al primo gennaio 2011. Un'iniziativa che permette ai cittadini di Costacciaro di evitare di recarsi in Comune per consultare il cartaceo. Massima trasparenza amministrativa dunque, anche se per ora il cartaceo mantiene il suo valore, in attesa che tutto vada on line. Per la consultazione, il sito è www.comunecostacciaro.it. Aperte fino al prossimo 30 giugno, poi, le iscrizioni all'asilo nido comunale di Villa Col de' Canali, relativamente ai bambini che alla data del 30 settembre 2011 compiranno i 12 mesi di età, fino ai 36 mesi. Il costo pasto è di 2,58 euro al giorno. Le insegnanti dell'asilo nido sono disponibili per informazioni e per far conoscere i servizi e la struttura di Villa Col de' Canali, tutti i giorni dalle 13,30 alle 14.

Roberto Panetta