| 
       
 | |
| CHE COS'E' E' un processo naturale per ricavare del buon terriccio dagli scarti organici di cucina e del giardino. E' importante controllare e seguire tutto il processo. 
 | |
| DOVE SI PUO' FARE 
       
 | IL CUMULO E LA CASSA DI 
      COMPOSTAGGIO: sono i metodi più efficaci per la migliore aerazione e il facilitato rivoltamento. Questi metodi sono adatti per coloro che posseggono un ampio giardino. | 
| IL COMPOSTER 
       | 
 
 Il COMPOSTER: è un contenitore aerato, studiato per fare il compostaggio in piccoli giardini, senza attirare animali indesiderati. Esistono diverse soluzioni: dall'economico fai-da-te in rete metallica rivestita, al composter chiuso in plastica. | 
| 
 COSA SI PUO' COMPOSTARE | |
| rifiuti UMIDI avanzi di cucina alimenti avariati scarti di verdura e frutta fondi di caffè e filtri di the 
 
 
 | rifiuti SECCHI ramaglie paglia foglie secche cartone truciolo sfalci verdi | 
| LE QUATTRO REGOLE D'ORO 1. PREPARAZIONE DEL FONDO Predisporre un drenaggio con materiale di sostegno (ramaglie, trucioli) 2. VARIETA' DEI MATERIALI Scarti di cucina e scarti del giardino 3. MISCELARE E GARANTIRE L'AERAZIONE Assicurare la presenza di ossigeno con materiali porosi e rivoltando spesso 4. LA GIUSTA UMIDITA' Drenando, ombreggiando o annaffiando il materiale 
 ►▼◄ 
 per chi aderisce al COMPOSTAGGIO DOMESTICO è previsto il COMPOSTR GRATUITO e un CONTRIBUTO DI € 15,49 
 | |