Anno VIII° numero 255 venerdì 16 gennaio 2009

 

Sconti su energia e acqua e bonus alle famiglie

Scadono i termini di consegna delle domande

Alle mamme un assegno dallo Stato e uno dal Comune

Arrivano gli aiuti per combattere la crisi economica. Alcuni già noti, altri di recente introduzione, questi sussidi, assegnati dal comune di Costacciaro, sono rivolti alle famiglie. A quelle che rispondono ai requisiti richiesti e che consegneranno i moduli entro le scadenze. Attenzione quindi, perché qualche euro in più, soprattutto di questi tempi, vale la premura. Scadono il 30 gennaio le domande per la borsa di studio per l'anno scolastico 2008/2009. " E' rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria di 1 e II grado ‑ spiega il sindaco Rosella Bellucci ‑ ed è sufficiente che siano residenti in Umbria, che nell'anno scolastico in corso frequentino le classi primarie e secondarie, che l'Isee della famiglia non superi 10.632,94 euro e che la documentazione delle spese sia tra quelle indicate alle tipologie ammissibili (una documentazione di spesa inferiore a 51,66 euro, per esempio, non consente la liquidazione del contributo)". Ma questo, a occhio, non sembra difficile. "Oltre al costo dei testi (se non si sia già usufruito di altri benefici) e alle spese per il materiale didattico, tra le spese comprese rientrano tutte quelle per la frequenza della scuola (le rette a scuole o convitti, per esempio), le spese di trasporto (compresi li abbonamenti ai mezzi pubblici o attestazione di spesa se il tratto non è coperto dai mezzi) e quelle per la mensa". A ogni amministrazione spetta, poi, definire l'importo delle singole borse di studio, differenti per ogni ordine di scuola e da assegnare in base a una graduatoria che agevoli le famiglie a basso reddito. "Per queste famiglie, per pensionati e disoccupati, è poi, prevista un'ulteriore agevolazione: un bonus straordinario, sulla base del numero dei componenti del nucleo familiare e del reddito complessivo relativo all'anno d'imposta 2007 o 2008. La richiesta va presentata all’ufficio anagrafe entro il 31 gennaio per i redditi del 2007 o entro il 31 marzo per quelli 2008". Sono, inoltre previste, tariffe agevolate sia per la fornitura di energia elettrica e gas che per quella idrica. "Al bonus sociale, lo sconto applicato alle bollette di energia elettrica, valido 12 mesi, ma rinnovabile, potranno accedere tutti i clienti intestatari di una fornitura elettrica nell'abitazione di residenza che abbiano un Isee inferiore o uguale a 7.500 euro. Il bonus, è previsto, inoltre, nei casi di grave malattia che imponga l'uso di particolari apparecchiature. Con lo stesso indicatore Isee, si accede anche all'agevolazione tariffaria per la fornitura di acqua potabile. La domanda potrà essere presentata entro il 31 marzo".Benefici ulteriori, infine, vengono concessi alle mamme. "Oltre a un assegno dell'Inps (la domanda va presentata all'istituto), per le madri che non hanno diritto a nessuna indennità di maternità o che si trovano in famiglie a basso reddito, il Comune prevede una somma aggiuntiva. Gli uffici comunali, comunque, sono a disposizione delle famiglie per informazioni e per la fornitura della modulistica necessaria".

Elisa Venturi

 

Gli angeli volati a casa

 

Sono tornate nella chiesa di San Francesco le due statue in legno

 

A volte ritornano. Le statue lignee del Seicento che raffigurano due angeli sono rientrate a Costacciaro da Foligno. Il ‘Ritorno degli angeli’ è stato festeggiato con una celebrazione nella chiesa di San Francesco, presieduta dal vescovo della diocesi di Gubbio Mario Ceccobelli e con due relazioni scientifiche. Lo storico dell'arte Francesco Mariucci e il francescano minore conventuale Luigi Marioli, si sono occupati, rispettivamente degli aspetti storico‑artistici e culturali e devozionali collegati all'urna del beato Tomasso che gli angeli sorreggevano e a un cofanetto del Cinquecento che ne contiene l'abito. Molti i ringraziamenti rivolti dal parroco don Nando Dormi e dal sindaco Rosella Bellucci, a quanti al ritorno e alla festa hanno contribuito: i vescovi di Gubbio e Foligno, i frati minori conventuali (tra loro, il ministro provinciale Bernardo Commodi, il guardiano della chiesa di San Francesco in Foligno Vincenzo Bella e Luigi Marioli del convento di S. Francesco di Gubbio), la soprintendente ai Beni artistici e culturali dell'Umbria Vittoria Garibaldi e al responsabile dell’ufficio Beni culturali della Diocesi Paolo Salciarini. Un coro di consensi, infine, è andato al ‘soldato’, il parroco che ha avuto l’intuizione, la forza e la costanza di muovere l’iniziativa. Don Nando, guida della comunità da oltre un decennio, è stato anche proposto per un riconoscimento ufficiale. Tra i presenti, molti studiosi locali e autorità, le antiche confraternite e congregazioni di Costacciaro e tanti fedeli. A chiudere la giornata, un momento conviviale con degustazione di piatti della tradizione.

Euro Puletti