|
Anno 3° numero 65 marzo 2004
|
|
COMUNITA' MONTANA I verdi in disaccordo con il Presidente Morelli. Convocazione urgente dell'Ente Grotte di Monte Cucco, scontro in maggioranza di Luca Mercatini Gli Uomini Originari di Costacciaro hanno rinviato l'assemblea chiamata a decidere su un punto fondamentale: concediamo o no il terreno per i lavori di valorizzazione delle grotte di Monte Cucco? Nel frattempo il consiglio della Comunità Montana è stato convocato dal presidente Giuseppe Morelli sabato scorso in via urgente. All'ordine del giorno, manco a dirlo, la questione delle grotte del Monte Cucco, finora mai dibattuta in due anni e mezzo di lavoro dal consiglio dell'ente montano e fonte delle ultime vibranti polemiche che hanno visto i Verdi contestare l'operato del presidente Giuseppe Morelli. "Ritardo nell'inizio dei lavori del progetto di valorizzazione delle grotte di Monte Cucco": è stato questo il tema dibattuto dall'assemblea dell'ente montano. Giuseppe Morelli ha voluto fare chiarezza sulla vicenda per addivenire a una presa di posizione che sgombri il campo da possibili equivoci. In altre parole, potrebbe essere stata una mossa per mettere spalle al muro i Verdi "dissidenti": come dire, se non si sblocca la situazione e si perde il finanziamento, sapete tutti di chi è la colpa. E' quindi innegabile che l'ultima riunione dell'ente, dal punto di vista politico, sia stata una prova di fiducia all'interno delle forze di maggioranza, chiamate a pronunciarsi tutte insieme, e per la prima volta, sullo spinoso argomento. Nel momento in cui andiamo in stampa non sappiamo l'esito della riunione straordinaria, ma sappiamo con certezza che la posizione dei Verdi non è cambiata di un millimetro rispetto all'idea originaria che vedeva il gruppo rappresentato nell'ente montano da Ubaldo Scavizzi contestare il progetto sostenuto dal presidente Morelli. E, per discutere dell'argomento proprio Morelli ha convocato, nei giorni scorsi, nella sede dell'ente a Gubbio gli Uomini Originari di Costacciaro, che da tempo attendevano un incontro con il massimo rappresentante dell'ente montano. E, nel frattempo, la Comunanza (nella vicenda non c'è alcuna strategia comune coni Verdi) avrebbe presentato alla Comunità Montana la bozza di una convenzione per la gestione dell'intervento a Monte Cucco in grado di tutelare in modo più incisivo il bene di loro proprietà. Tutto questo mentre gli Uomini Originari di Costacciaro, proprietari del terreno dove dovranno svolgersi i lavori delle grotte di Monte Cucco, hanno rinviato in data da destinarsi l'assemblea prevista per giovedì scorso che doveva porre la parola fine della vicenda con la decisione sulla concessione o meno dei terreni per i lavori. Conclusione: il presidente Morelli dice che non c'è alcuna crisi in Comunità Montana. D'accordo, ma restano i problemi con i Verdi (partito di maggioranza) con lui in aperto contrasto su un punto fondamentale del programma di governo: la valorizzazione delle grotte di Monte Cucco.
Uniti contro il terrorismoIl sindaco di Costacciaro Giuseppe Morelli ha espresso il proprio apprezzamento e condivisione per l'iniziativa lanciata dal presidente dell'associazione dei Comuni d'Italia (ANCI), Leonardo Domenici, affinché le istituzioni, le forze politiche, le forse sociali e la società civile fossero presenti a Roma il 18 marzo con l'obiettivo di dare una risposta unitaria contro il terrorismo. È risultata - ha aggiunto Morelli ‑ una iniziativa importante che giustamente è stata promossa dall'ANCI in quanto associazione in cui si riconoscono gli amministratori locali di tutto il Paese e di ogni colore politico, alla quale non faremo mancare anche in futuro il nostro appoggio e il nostro contributo. |
|