Numero 13 giovedì 21 luglio 2011

Numeri precedenti

DEMOGRAFIA Mancate a pochi giorni di distanza Albina Bartoletti e Lucia Micheletti

Scomparse in un mese le ultime due centenarie

Ma Costacciaro non è "un paese per giovani"

Lutto a Costacciaro. Il paese piange la scomparsa delle due 'nonnette' Bartoletti Albina e Micheletti Lucia, uniche centenarie. La fatalità ha voluto che nel giro di due settimane siano venute a mancare entrambe, un vero e proprio scherzo del destino. Infatti prima Micheletti Lucia, scomparsa il 21 giugno, e poi Bartoletti Albina, scomparsa il 4 luglio 2011, hanno lasciato un vuoto incolmabile nel paese. La più anziana era Albina, detta 'Bina', nata nel 1910, 101 anni compiuti il 27 febbraio, che vanta un record davvero unico a Costacciaro: 69 anni di matrimonio (1937) vissuti accanto al marito Agostinelli Luigi, morto il 5 giugno 2006 all'età anch'egli di poco più di 100 anni, che aveva compiuto il 12 aprile 2006. Albina lascia tre figli: Nazzareno, il più grande, Mario, il mezzano e l'unico che viveva con lei, e Flavia, la più piccola. "Insieme a mio padre erano un meccanismo perfetto, che sia di buon auspicio anche per me" queste le parole del figlio Mario in occasione dei festegiamenti dei 100 anni. L'altra centenaria era Lucia, nata nel 1911, che aveva festeggiato i 100 anni il 13 maggio; diversa la sua storia visto che non ha avuto la stessa fortuna di Albina e ha trascorso gran parte della sua vita vedova, perdendo suo marito, Fugnanesi Tommaso, molto presto, il 17 novembre 1964, dopo 32 anni di matrimonio (1932).Lucia lascia due figli: Giovanni, il più grande, e Flora, la più piccola; il terzo figlio Giuseppe, il mezzano, era morto all'età di 11 anni nel 1950. Figli e nipoti che, in onore dei festeggiamenti dei 100 anni, gli avevano dedicato un'emozionante pergamena con scritta, in rima. Commosso anche il Presidente del centro socio culturale Onlus 'Le Fonti' (centro anziani) di Costacciaro, Angelo Galli: "Costacciaro perde due straordinarie signore, mi stringo alle famiglie e faccio le più sentite condoglianze a nome del Centro". Questi dati dimostrano come a Costacciaro, come nel resto d'Italia, le 'nonnette' abbiano una condizione e qualità di vita più alta rispetto ai 'nonnetti'.Nel 2010 nel paese si sono contati 21 morti e 12 nati, quasi il doppio di differenza; tra i 21 morti troviamo diversi 'vecchietti': Giuseppa Berettoni 103 anni compiuti e suo fratello Ubaldo Berettoni, quasi 100 anni; Tomassoni Lidia, meglio conosciuta come 'Orlanda' e Cavalieri Maria, detta 'Mery', entrambe 98 anni compiuti; Antonini Ida e Cinti Olga quasi 97 anni. Questo a dimostrazione che Costacciaro, in linea con la media nazionale, è una popolazione in cui il numero degli anziani, anche sopra i 90 anni, è molto elevato. A tutt'oggi il paese conta 1319 abitanti: 336 persone in età senile (oltre 65 anni); 630 in età adulta (30-65 anni); 207 in forza lavoro prima occupazione (15-29 anni); 86 in età scuola dell'obbligo (6-14 anni); 60 in età prescolare (0-5 anni). In pratica, il numero di abitanti in età senile è di poco inferiore rispetto alla somma degli abitanti dai 0 ai 30 anni; il numero di ragazzi cala a vista d'occhio, anche per la mancanza di coppie giovani. I numeri del 2011 non sono per niente rassicuranti per Costacciaro: 9 morti al cospetto di 2 soli nati.

Roberto Panetta