Anno VIII° numero 265 venerdì 3 aprile 2009

 

NUOVI SPAZI PER IL CENTRO SOCIO CULTURALE "LE FONTI"

Saranno inaugurati sabato 4 aprile alla sala San Marco del museo

Il progetto rientra nell'ambito delle politiche per la terza età

 

 [Il sindaco Bellucci “Luogo accessibile e fruibile da parte di tutti”]

[Il costo dell’opera ammonta a 57 mila euro]

 

 [di Guido Giovagnoli]

Pronti i nuovi spazi nella sede del centro socio culturale di Costacciaro onlus "Le Fonti". Saranno inaugurati sabato 4 aprile alle ore 17,00. I lavori di completamento hanno permesso l'abbattimento delle barriere architettoniche con la messa in opera di ascensore e servoscala e la realizzazione di un nuovo ampio spazio e di un ufficio per nuovi progetti a vantaggio dell'intera popolazione. Il costo complessivo è stato pari a 57 mila euro dei quali 5 mila sono stati coperti dal centro socio culturale con fondi propri, mentre la quota restante è stata coperta con il contributo del Comune e della Regione attraverso il bando per aiuti agli investimenti delle strutture dell'economia sociale. Sulla questione abbiamo raccolto le impressioni del sindaco Rosella Bellucci: "Occorre innanzitutto ringraziare il centro sociale, il suo presidente e l'intero consiglio per l'impegno con il quale è stato reso possibile questo intervento che mette a disposizione non solo degli associati, ma di tutta la cittadinanza nuovi spazi per attività e iniziative, spazi accessibili e fruibili da parte di tutti. Ancora una volta emerge la capacità di incanalare le idee e le energie di una buona parte di anziani ancora attivi e propositivi che hanno portato alla costituzione del centro socio culturale di Costacciaro onlus affiliato all'Ancescao, importante punto di riferimento che ha saputo raccogliere istanze, soprattutto di carattere culturale e socio‑ricreativo. Grazie agli investimenti realizzati ‑ ha proseguito la Bellucci ‑ il centro potrà caratterizzarsi come luogo fisico ed ideale di promozione dei valori dell'associazionismo e del volontariato tra la popolazione giovanile ed anziana; rivelarsi come nodo nella creazione e nel supporto alla rete di mutuo‑aiuto per la gestione di piccoli servizi alla popolazione residente, soprattutto anziana e come uno spazio pubblico della cittadinanza incentrato sull'autodeterminazione e sul diritto alla partecipazione e all'informazione. Il tessuto cittadino trarrà grande giovamento dal coinvolgimento degli anziani e dei giovani in progetti comuni, attraverso il miglioramento della qualità delle relazioni tra generazioni diverse e una maggior conoscenza, da parte dei giovani della storia e dei valori della tradizione locale".

Il programma

Nell'occasione del taglio nastro 1'amministrazione comunale intende proporre una riflessione sulle politiche per la terza età nella nuova programmazione regionale. E' infatti prossima l'adozione del secondo piano sociale regionale che presta ampia attenzione a tali problematiche. Si partirà quindi alle 17 presso la Sala San Marco del Museo‑laboratorio del Parco del Monte Cucco per poi spostarsi presso la nuova sede dove, dopo il taglio del nastro, sarà offerto a tutti i partecipanti, da parte dell'associazione, un momento conviviale. Saranno presenti l’assessore regionale alle politiche sociali e abitative Damiano Stufara, il presidente nazionale Ancescao (Associazione nazionale centri sociali e orti) Gianbattista Morganti e il presidente regionale Claudio Barbanera.

Le origini

Il centro si è costituito nel marzo del 2004 e nel 2008 ha avuto oltre 290 associati; tra le principali attività svolte c'è la collaborazione con il Comune per la gestione e lo sviluppo sul territorio del progetto di servizio civile volontario "Anziani & Giovani per la collettività", con la presenza di 4 volontari assegnati. Sono stati a tal fine attivati servizi di accompagnamento per anziani soli per visite mediche, il disbrigo di pratiche e spesa presso centri commerciali limitrofi in collaborazione con il centro, l'organizzazione di servizi di trasporto per la fruizione delle terme di Genga. E ancora la collaborazione nell'organizzazione di seminari informativi e corsi di formazione per adulti e ragazzi (Vitattiva, corso di chitarra, corso di italiano per stranieri), ginnastica dolce per anziani, feste estive e gite sociali.