TRADIZIONI Terza
edizione il 13 novembre per la sfida tra Hostarie: de la Porta e de la
Rocca
Comune contro le frazioni
Torna
la corsa delle botti
Entusiasmo alle stelle a Costacciaro per
la terza, nuova, edizione della Corsa delle Botti, in programma
domenica
13 novembre, valevole per l'assegnazione del trofeo San Martino. A
contendersi questo prestigioso premio l'Hostaria de la Porta (Costacciaro,
comune) e 1'hostaria de la Rocca (frazioni, soprattutto Villa Col
de"Canali) composte ciascuna di 20 'bottaioli', suddivisi in 5 mute. A
vent'anni dagli albori, la primissima Corsa risale infatti al 1991, per
essere accantonata dopo soli 4 edizioni e ripresa nel 2009 molte sono
le novità. Quest'anno la Corsa è stata infatti ripresentata in versione
aggiornata grazie all'impegno dei ragazzi della Pro Loco di Costacciaro,
con l'aiuto della giunta comunale, rappresentata da Manuela Agostinelli,
e dei commercianti del paese. Con una certezza su tutte: lo stato di
salute delle Botti è ottimo, così da spegnere il malumore che si era
creato sulla messa in pericolo della gara. Anzi, mai come quest'anno le
Botti sono tirate a lucido, avendo subito qualche leggera modifica e
una bella rinfrescata (l'Hostaria de la Rocca ha abbellito il proprio
arsenale inverniciandolo. Molti rumor si erano creati infatti attorno
ai danni subiti dalle Botti. Solo qualche problemino, verificatosi su
entrambi gli arsenali, dovuto al distaccamento di alcuni cerchioni che
tenevano le varie doghe, al momento delle prove dei bottaioli, dopo un
anno di astinenza. Comunque tutto si è risolto e le Botti, con i propri bottaioli, sono pronte a darsi battaglia
lungo l'intero giro del paese, con
partenza e arrivo al Monumento dei Caduti, per un totale di 633 metri.
Questa Corsa vedrà la presenza di due cronometristi ufficiali, con
tanto di fotocellule e sensori da applicare alle Botti, così da
evitare i problemi di conteggio finale dei tempi. Parità assoluta
nelle precedenti edizioni, chi vince passa in vantaggio: la gara si
svolgerà al meglio di due manche. Quest'anno la sfilata di pre-gara
riserverà sorprese. Tutto il corteo, damigelle e bottaioli, sarà vestito
in modo da rievocare le radici del paese, contadine, e sono molte le
sarte della zona che si stanno adoperando per riprodurre le vesti del
passato. Ad accompagnare il corteo ci saranno i battiti 'assordanti'
della banda' Castri Collistacciari'. Presentazione delle due Hostarie
che si terrà domenica 6 novembre (ore 17.30) alla Sala San Marco di Costacciaro.
Roberto Panetta
CULTURA
C’era anche la vice presidente della
Regione Casciari
Presentati libri sulla Mengarini e su
Garibaldi
Sabato scorso presentazione dei volumi
su Margherita Traube Mengarini e sulle Camicie Rosse di Costacciaro,
realizzati dai ragazzi della scuola media 'Bartoletti' con la
collaborazione degli storici Euro Puletti e Fabrizio Cece. L'uno è un
ritratto di Margherita T. M. 'Coltissima e gentile signora', prima
donna a scendere nella Grotta di Monte Cucco, alla quale è intitolata
la sala più maestosa. L'altro, 'Le camicie Rosse di Costacciaro',
riguarda la storia di giovani di Costacciaro che al tempo hanno dato il
loro contributo al Risorgimento Italiano. All'evento anche la
Vicepresidente della Giunta Regionale, Carla Casciari.
|