COSTACCIARO
Nel 2006 oltre 900 le pubbliche amministrazioni che hanno
aderito
di Guido
Giovagnoli
Telethon, il Comune entra nell'albo d'oro
Anche nel 2007 contributi alla ricerca scientifica
Il comune
di Costacciaro entra nell'albo
d'oro di Telethon: la giunta anche per l'anno 2007 ha deciso di
sostenere Telethon e la ricerca scientifica sulle oltre seimila malattie
genetiche attualmente conosciute, entrando così nell'albo d'oro delle
pubbliche amministrazioni per Telethon. L'amministrazione ha accolto
l'appello del presidente di Telethon, Susanna Agnelli, che per il quinto
anno consecutivo ha chiesto alle istituzioni locali di contribuire al
successo della raccolta fondi destinata a finanziare i progetti dei
ricercatori impegnati in questo campo. In occasione dell'ultima edizione
della maratona televisiva del dicembre 2006, anche grazie all'importante
contributo degli enti locali, è stato raggiunto un altro record: 33
milioni di euro raccolti per finanziare la ricerca. Sono state oltre 900
le adesioni registrate tra regioni, province e comuni distribuite su
tutto il territorio nazionale, per una raccolta complessiva di 520 mila
euro attraverso eventi, raccolte presso i dipendenti delle singole
amministrazioni ed apposite delibere di stanziamento, consolidando la
proficua collaborazione già avviata tra mondo scientifico ed istituzioni
pubbliche. L'impegno diretto dell'amministrazione di Costacciaro,
insieme a quello dei molti altri enti territoriali che hanno aderito, ha
permesso di diffondere in maniera più capillare l'informazione ai
cittadini su un tema complesso come quello delle malattie genetiche sia
di quelle rare sia a più forte incidenza sulla popolazione. "Telethon è
ormai entrato stabilmente tra gli eventi nazionali più sentiti e
condivisi dagli italiani ‑ ha sottolineato la signora Agnelli ‑ e vuole
diventare, come già in altri paesi, sempre più un appuntamento in grado
di coniugare occasioni di aggregazione e di festa con un diffuso impegno
per il progresso scientifico contro le troppe malattie genetiche che
affliggono molti nostri concittadini. E' quindi un ottimo segnale quello
che ancora una volta viene alle amministrazioni locali: dimostra la
consapevolezza che contribuire alla ricerca genetica è un grande
investimento per il Paese e per la salute di tutti, senza distinzioni
geografiche". Telethon, presente in Italia dal 1990, ha già finanziato
2.083 progetti e realizzato due grandi laboratori a Napoli (TIGEM) e
Milano (TIGET), destinando alla ricerca oltre 250 milioni di euro.
Grazie alle risorse ottenute attraverso la nota maratona televisiva
sulle reti Rai, è stato possibile finanziare il lavoro di più di 1.300
ricercatori. Tra i risultati di 16 anni di attività le prime,
significative vittorie nella lotta alle malattie genetiche: la cura di
bambini affetti da Ada‑Scid (privi di difese immunitarie e quindi
destinati ad una brevissima esistenza) ottenuta grazie alla terapia
genica, applicata per la prima volta al mondo con pieno successo presso
il TIGET.
Al via un corso per gli amanti
della montagna
Dal 14 al 16
dicembre, organizzato dal Cens e dal club alpino italiano
Dal 14 al 16 dicembre a Costacciaro si
terrà un corso nazionale di aggiornamento e specializzazione sulle
tecniche e i materiali speleo alpinistici. Il corso è rivolto a tutti
gli appassionati, Cai e non Cai, alpinisti, escursionisti, scialpinisti,
speleologi, arrampicatori sportivi ed ha lo scopo di divulgare e
diffondere le conoscenze fondamentali sulle attrezzature utilizzate
nella progressione in montagna e in grotta. Nel corso si farà continuo
riferimento al lavoro svolto, dal 1980 al 2007, nei laboratori prove
materiali di Costacciaro (prove a trazione lenta e prove a caduta).
Verranno inseriti ampi spazi per dimostrazioni sperimentali. Di ogni
attrezzatura verranno presentate le caratteristiche di resistenza
e affidabilità. Il corso è aperto a tutti, dai 15 anni in su. Il numero
massimo di partecipanti è 25. Al termine verrà rilasciato un attestato
di partecipazione. L'adesione, possibile anche per via telefonica dovrà
essere inviata al Cens entro il 30 novembre. La quota di partecipazione
è di 120 euro, comprendente vitto e alloggio dal pranzo del 13 al pranzo
del 16 dicembre e del materiale didattico necessario. I partecipanti
alloggeranno presso la sede operativa del Cens, in via Caleazzi 5, con
sistemazione in camerata con letti a castello. Sempre in questa sede si
terranno i pasti e le lezioni. Per informazioni rivolgersi a Cens
075-9170601, 075-9170400, 335-6180232. E mail:
corrispondenza@cens.it Il corso è organizzato dal Gens e promosso
dalla scuola nazionale di speleologia del club alpino italiano, la
sezione Cai di Sansepolcro e il gruppo speleologico Valtiberino. |