Anno VI° numero 197 15 luglio 2007

 

 

COSTACCIARO BILANCIO DEL LABORATORIO STORICO-LUDICO-SPORTIVO

SCUOLA MEDIA Sfide a colpi di matematica

La scuola media di Costacciaro, con la fine delle lezioni scolastiche, ha concluso il laboratorio storico‑ludico‑sportivo organizzato dalle docenti Patrizia Biscarini ed Elena Marcelli. Condotto per l'intero anno scolastico, è stato suddiviso in tre parti riguardanti i giochi praticati sul territorio dai nonni quando erano bambini, tra cui la ruzzola, la storia recente del territorio, incentrata sulla vita quotidiana al tempo in cui i loro nonni erano ragazzi e i principali sport della montagna. Il laboratorio, con il territorio del Monte Cucco come denominatore comune, ha visto la partecipazione di diversi esperti e ospiti tra cui Raffaele Mastrini (con il quale un gruppo di alunni il 12 maggio scorso ha partecipato al torneo interregionale di ruzzola a Ostra Vetere di Ancona), Johannes Muller, Euro Puletti, Maria Cavalieri e Renato Ricci, uniti ad alcuni soci della sezione Cai di Gubbio con la presidente Paola Mariotti. L'ultimo giorno di scuola, poi, gli alunni della "Efrem Bartoletti" si sono sfidati al torneo di keck humor, l'ingegnoso gioco matematico inventato dall'estroso e simpatico tedesco Johannes Muller, residente nei dintorni di Gubbio e ideatore di questo gioco da tavolo molto utile per apprendere con rapidità i calcoli matematici. Presentata inizialmente ai soli alunni del laboratorio Maicol Albini, Arianna Bellucci, Franco Berrettoni, Elisabetta Bonucci, Veronica Borio, Daniele Costanzi, Sergio Grillo, Elisa Lorenzo e Keti Tassi, la novità è stata fatta conoscere anche agli altri alunni, con un successo tale da portare all'organizzazione di un entusiasmante torneo, aperto a tutti i ragazzi delle classi I, II e III/C, per un tabellone composto da 18 squadre. Sfida dopo sfida, la "tenzone" è giunta fino alla finale vinta da Jacopo Santinelli, che dopo una lunga e meditata gara che lo ha opposto a Matteo Lupini e Leandro Paradisi, ha portato a casa un medaglione. appositamente costruito per l'occasione da Johannes Muller oltre a una scatola del gioco. Per gli altri, libri di lettura in italiano e in inglese. In attesa di rilanciare la sfida il prossimo anno.

SIGILLO L’istituto comprensivo ha consegnato le borse di studio in memoria di Giulia

A Tittarelli e Tomassoni il premio Spigarelli

Martin Tittarelli per la scuola primaria (del plesso di Sigillo) e Martina Tomassoni per la scuola secondaria di primo grado (della scuola "Efrem Bartoletti" di Costacciaro) sono i vincitori della borsa di studio intitolata alla memoria di Giulia Spigarelli, la ragazza sigillana costretta fin da piccola su una sedia a rotelle, scomparsa nello scorso ottobre per una mielite. Hanno ricevuto un premio di mille euro ciascuno nella mattinata di sabato 30 giugno presso la cripta di Santa Caterina, a Sigillo, nel corso di una cerimonia in cui tutti i ragazzi partecipanti, il cui titolo d'accesso al concorso prevedeva alcuni requisiti rilevati dai rispettivi consigli di classe, tra cui un buon rendimento scolastico e doti umane ragguardevoli, hanno ricevuto un riconoscimento, con una menzione particolare per Manuele Cesarini, che ha realizzato il logo del concorso. I genitori di Giulia, Graziano ed Erika, avevano realizzato una raccolta fondi arrivata alla ragguardevole cifra di 5600 euro da devolvere al Gaslini di Genova in funzione di un progetto a suo nome per le malattie neuro­muscolari: "Non l'hanno mai dimenticata", avevano detto a "Tutto Flaminia" alcuni mesi fa, così come tutti i suoi amici che nel corso della cerimonia hanno dedicato a Giulia poesie e pensieri. La manifestazione si è conclusa con la presentazione della lastra in ceramica che verrà posta all'entrata della scuola, su cui è riportata una frase estrapolata da un tema di Giulia del 17 settembre 2005, quando aveva appena 12 anni: "Io amo la scuola non solo perché nutre i nostri cervelli, ma anche perché è un momento per stare con i nostri compagni". I promotori dell'iniziativa, tra cui i genitori di Giulia, l'istituto comprensivo di Sigillo e autorità e associazioni del territorio, danno ora appuntamento all'anno prossimo affinché continui un'iniziativa che intende promuovere non solo la solidarietà, ma anche una consapevole responsabilità nei confronti dello studio e della scuola.

 La forza del cuore

L’amore è linfa vitale.

All'alba accarezza i fiori

con la sua rugiada

in una danza pura e maestosa.

Umile e leggera

colora il cielo

tra vortici silenziosi

e tristi lacrime.

Rende fragile la tempesta

ed immenso un sorriso,

che con il suo profumo

aleggia silenzioso nell'aria.

Illumina il buio più pesto

ed accende le stelle

che stanno morendo.

Giunto il tramonto

il cielo insegna ai fiori

che il sole non è eterno

e all'uomo

che l'amore non può morire.

 

Martina Tommasoni

III/C scuola media Costacciaro