|
||
|
||
Superata la "Porta di Ferro" Il Cucco dà nuove emozioni Costacciaro - In questo mese di novembre, il forte ed affiatato gruppo d'esplorazione che fa riferimento al Centro escursionistico naturalistico speleologico di Costacciaro ha messo a segno una nuova importante scoperta speleologica all'interno del Monte Cucco. Nella ripresa d'esplorazione della "Buca di Faggeto Tondo", la seconda cavità del Cucco per dimensioni, che si apre poco al di sotto della superficie del versante occidentale della montagna, Luca Poderini, Mirko Puletti, Carlo Facchini, Frank Migliorati, Francesco Poderini, Matteo Natalini, Matteo Savini e Nicola Splendorini hanno scoperto una notevole serie di nuove gallerie, per uno sviluppo spaziale pari a circa 150 metri. Sono basse, larghe e percorse da un'intensa corrente d'aria in risalita, queste gallerie naturali, che si diramano, nella parte più elevata di tale grotta, oltre la cosiddetta "Porta di Ferro", promettono di regalare nuove forti emozioni agli speleologi di Costacciaro. La porzione terminale di tale reticolo di cunicoli e laminatoi, infatti, dovrebbe ormai situarsi quasi sulla verticale della "Fonte dell'Acqua Ghiacciata", un luogo che, attraversato dalla grande faglia della "Grotta di Sant'Agnese", lascia presagire, nel suo sottosuolo, la presenza d'un ipotetico sistema carsico, finora mai intercettato, penetrato ed esplorato dall'uomo. Va inoltre detto che il Gruppo speleologico del Cens continua sistematicamente le esplorazioni sulla superficie del Parco di Monte Cucco come anche sulle montagne limitrofe, sulle quali va detto che c'è ancora moltissimo da scoprire. Scoperte che saranno possibili soprattutto grazie all'impegno ed alla passione degli speleologi del Cens. Euro Puletti
|
||
|
||