|
||
|
||
Due strade e altrettanti corsi d'acquaC'è ponte Calcara
|
||
SCHEGGIA E PASCELUPO Ponte Calcara dovette verosimilmente sorgere nel Medioevo, quale centro di strada (lungo l'antico diverticulum della Flaminia per Sentinum) e crocevia viario, all'intersezione dei due assi viari, che, da esso, raggiungono, rispettivamente, il paese di Coldipeccio, passando per Campitello, e di Chiaserna, attraversando La Pezza e il Monte Forcello. Le due strade citate sono accompagnate, per parte del loro tracciato, da altrettanti corsi d'acqua che confluiscono, rispettivamente da destra e da sinistra, nel Torrente Sentino, il Fossi Bugarello e il Fosso de la Pezza. Il nome di luogo Bugarello dovrebbe poter essere riconnesso a qualche antico possessore medioevale dell'area attraversata dal corso d'acqua: probabilmente un certo Bulgarello. Più o meno in corrispondenza dell'intersezione di assi viari e torrenti, quasi un nume che tuteli dai pericoli, che, da essi, potrebbero provenire, sta la Madonna del Soccorso, la cui chiesa è relativamente recente ma il cui culto potrebbe essere molto più antico della sua costruzione cinque‑seicentesca, resa possibile dalle molte e copiose offerte dei "Pontanari". Questo luogo religioso di raccolta conferisce a Ponte Calcara la "dignità" geografica di "centro (abitato)". E. Puletti |
||