| Scheggia, 
    
     il 
    Castello de "La Sclizza" fu costruito, verosimilmente, nel XI secolo, dopo 
    l'invasione degli Ungari (927), nel luogo in cui i Romani edificarono la "statio" 
    di AD ANSEM, e nei pressi del tempio dedicato a Giove Pennino. Ottone III lo 
    aveva dato in dominio ad un potente feudatario di nome Vico. Nel 1163 I'Imperatore 
    Federico I di Svezia riconobbe ai consoli eugubini il diritto di 
    amministrare la giustizia nel territorio comunale, compresi i castelli di 
    proprietà degli alti prelati eugubini, tra cui quello di Scheggia che era 
    stato probabilmente una signoria immunitaria dei Vescovo di Gubbio. Il 
    Castello rimarrà unito a Gubbio fino al principio dei sec. XIX seppur con 
    vincoli via via diversi. Dopo la fine dell'impero napoleonico con la 
    restaurazione dello Stato Pontificio, Scheggia ricevette un ordinamento 
    autonomo. 
    da vedere 
    … L'Abbazia di Santa 
    Maria di Sitria (sec. XI), sorge nelle vicinanze di Scheggia - L'Eremo di 
    Sant'Emiliano in Congiuntoli, fondato da San Romualdo nel sec. XI, oggi il 
    complesso consta di una chiesa e di una serie di locali usati come 
    abitazioni rurali - Il Santuario di Monte Calvario (sec. XVII) con 
    all'interno artistico Crocefisso in legno dei 500, sorge sul colle omonimo 
    che sovrasta Scheggia, amena località di soggiorno estivo dove è possibile 
    fare suggestive escursioni nelle frazioni e sul Monte Cucco.  |